Un viaggio attraverso la dualità dell’anima umana
La collezione “Vĭtĭum” creata da Riccardo Lamanna si presenta come un’esplorazione profonda delle contraddizioni dell’animo umano, evidenziando il contrasto tra virtù e vizi. Ogni creazione riflette un’intensa riflessione sulla bellezza, che si interseca con concetti come provocazione, ombra e un continuo percorso verso l’equilibrio. I materiali utilizzati da Lamanna, tra cui pizzo, seta, tweed, cachemire, organza e cady, rappresentano la donna moderna, consapevole della propria forza e bellezza. È una figura che attraversa le difficoltà della vita mantenendo sempre una forte identità e un’eleganza inconfondibile.
Ogni capo della collezione ci invita a riflettere sul concetto di femminilità, che Riccardo Lamanna esprime come una combinazione di leggerezza e solidità. Il suo design si distingue per l’integrazione di elementi classici e contemporanei, creando un look audace, elegante e in continuo cambiamento, perfetto per una donna che non teme di esprimere la propria personalità in modo deciso e raffinato.
L’evento esclusivo presso la Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano
La presentazione della collezione ha avuto luogo in una location esclusiva, la Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano, un ambiente perfetto per esprimere la visione artistica di Riccardo Lamanna. L’evento ha visto la partecipazione di numerosi ospiti illustri, tra cui la cantante Bianca Atzei, la showgirl Delia Duran, la scrittrice e artista Melanie Francesca, il direttore Roberto Alessi, l’hair stylist Marco Morelli, la giornalista Claudia Peroni di Mediaset, l’influencer Arianna Piras, la direttrice di IdentityStyle Francesca Lovatelli Caetani, la cantante Mille di XFactor, il fashion blogger Cyprien Richiardi e la fashion blogger Maria Campadel.
A rendere l’atmosfera ancora più unica è stato il dj set esclusivo di Polly e Pamy, che ha accompagnato gli ospiti con una selezione musicale raffinata, creando un’atmosfera coinvolgente e sofisticata. L’evento ha celebrato la forza e l’eleganza delle creazioni di Lamanna, confermando il suo status di talento emergente nel panorama della moda internazionale.
Riccardo Lamanna: un designer che unisce tradizione e innovazione
Riccardo Lamanna, nato nel 1986 in Puglia, ha scelto Milano come sua città d’adozione, dove ha affinato il suo talento e la sua visione creativa. Dopo aver studiato presso l’IED Moda Lab, ha iniziato a far parlare di sé con la sua prima collezione, ispirata all’Oriente, conquistando l’attenzione di buyer e stampa. Nel 2010, ha presentato una sfilata che ha celebrato le sue radici pugliesi, e da allora il suo nome è diventato sinonimo di eleganza, originalità e freschezza.
La sua visione unica, che mescola streetwear e glamour, ha portato Riccardo Lamanna a vestirne numerosi personaggi del jet set internazionale, contribuendo a definire il suo posto tra i designer più innovativi del panorama della moda mondiale. Non solo la stampa lo celebra, ma anche i più importanti festival cinematografici internazionali lo vedono tra i protagonisti, un vero simbolo della moda italiana.
L’innovativa boutique monomarca e la crescita del brand
Nel 2016, Riccardo Lamanna ha aperto la sua prima boutique monomarca, che è diventata subito un punto di riferimento per gli appassionati di moda. La boutique rappresenta non solo un negozio, ma uno spazio in cui i suoi clienti possono scoprire un’esperienza unica, dove l’innovazione incontra la tradizione. Le sue collezioni sono ormai presenti in città come Milano, Londra, Amsterdam e Hong Kong, con un crescente interesse da parte di celebrità e fashion insider.
La sua influenza è anche visibile nelle riviste internazionali, che lo celebrano come uno dei designer più promettenti della sua generazione. Il suo stile, che unisce l’arte sartoriale tradizionale alla modernità, lo ha reso protagonista anche della televisione, con numerose interviste e apparizioni. Nonostante le sfide, inclusi gli impatti della pandemia, Riccardo Lamanna ha continuato a farsi strada nel mondo della moda, dimostrando un’incredibile resilienza e capacità di adattamento.
Vĭtĭum: un percorso tra contraddizioni e bellezza
Il nome della collezione Vĭtĭum, che si traduce come “difetto”, invita a esplorare il tema dei vizi e delle virtù. Con Riccardo Lamanna, questo tema diventa il filo conduttore di una collezione che racconta la lotta tra la luce e l’ombra, tra il bene e il male. I simboli degli elementi naturali, come l’acqua, il fuoco, l’aria e la terra, si intrecciano con le idee di inferno, purgatorio e cielo, creando una visione unica della vita e della sua bellezza.
I colori scelti da Lamanna spaziano dal celeste che simboleggia la purezza, al rosso della passione, raccontando il viaggio di una donna che attraversa e abbraccia le contraddizioni della sua esistenza. Ogni capo della collezione è pensato per esprimere un contrasto: dal rigore delle forme alla morbidezza dei materiali, creando un perfetto equilibrio tra sensualità e forza.
La donna di Riccardo Lamanna: elegante, audace e unica
La donna che sceglie Riccardo Lamanna è una donna che non ha paura di esprimere la sua personalità con forza e eleganza. Ogni capo della collezione esalta la sua identità unica, mescolando il rigore delle linee strutturate con la delicatezza dei materiali morbidi. La femminilità proposta da Lamanna è potente e consapevole, ma al tempo stesso misteriosa e affascinante.
Le sue creazioni sono pensate per vestire una donna che sa affrontare le sfide della vita con grazia e determinazione. I pizzi, il tweed, la seta e l’organza diventano metafore di una bellezza che non si piega, ma che si adatta a ogni situazione con stile. Le linee moderne e audaci delle sue giacche si mescolano con dettagli più delicati, creando un equilibrio perfetto tra forza e raffinatezza.
Riccardo Lamanna ha creato una collezione che non è solo una questione di vestiti, ma di esperienza emotiva e visiva, un percorso tra vizi, virtù e la continua ricerca della bellezza.
A cura di Mario Altomura
Leggi anche: Nuovo capitolo per un’intesa vincente tra Virgo e Grande Fratello