Partecipa all’iniziativa gratuita lanciata da Essere Animali
Sta per partire una nuova edizione della Settimana Veg, il progetto gratuito creato da Essere Animali, che da oltre undici anni supporta chi desidera provare l’alimentazione a base vegetale per sette giorni. Ogni persona interessata può aderire con semplicità compilando il modulo disponibile sul sito ufficiale Settimanaveg.it, indicando il proprio nome e il proprio indirizzo di posta elettronica.
Un programma ricco e variegato per ogni esigenza
Il programma di quest’anno si presenta con contenuti ancora più interessanti. Lorenzo Biagiarelli, cuoco e divulgatore, ha realizzato un piano settimanale completo e gustoso. Alessio Cicchini (@rucoolaaa) ha creato una selezione originale di contorni, mentre Fabiola Di Sotto (@fabiolavegmamy) propone dolci deliziosi e creativi. Il food truck torinese Van Ver Burger presenta un panino interamente vegetale, e la nutrizionista Silvia Goggi fornisce tantissime idee pratiche per colazioni nutrienti e snack equilibrati.
Ogni giorno suggerimenti via email e vantaggi esclusivi
Ogni iscritto riceve direttamente nella propria casella di posta elettronica messaggi quotidiani pieni di suggerimenti utili e ispirazioni culinarie da parte di Essere Animali. Chi aderisce può anche approfittare di offerte dedicate, grazie alla collaborazione con aziende come Pangea Food, Fermaggio, Planted, Beamy, to.market e Heura, tutte impegnate nella produzione di cibi vegetali di alta qualità.
Eventi live e incontri sui social per chi vuole saperne di più
Durante la Settimana Veg, chi partecipa può seguire sei dirette in streaming sui profili social di Essere Animali e IoScelgoVeg, pensate per informare e coinvolgere:
-
Il 16 giugno Gabriele (@honestlygab) interviene in un Q&A dal titolo “Tutti i segreti della spesa vegan”; sempre lo stesso giorno, alle 18:00, Fabiola Di Sotto (@fabiolavegmamy) offre consigli utili su “Cucinare per tutta la famiglia”.
-
Il 17 giugno alle 18:30, la nutrizionista Silvia Goggi racconta nel dettaglio come costruire un’alimentazione vegana equilibrata e sana.
-
Il 18 giugno alle 13:00, Alice Pomiato (@aliceful) discute il tema “Appunti di sostenibilità: quanto conta la nostra alimentazione?”.
-
Il 19 giugno alle 13:30, la dietista Michela Quattrocchi affronta l’argomento “Alimentazione vegetale per lo sport”.
-
Il 20 giugno, Eleonora (@L’altromenu) conclude con un Q&A dedicato a “Cucina vegetale senza glutine”.
Funzionalità innovative e strumenti personalizzati
Chi aderisce può esplorare alcune novità molto utili. L’iniziativa prevede newsletter su misura per vegani, vegetariani e onnivori, l’opzione “Invita chi vuoi” per coinvolgere altre persone care e vivere insieme l’esperienza, e la funzione per aggiungere la Settimana Veg direttamente al proprio Google Calendar, così da restare sempre aggiornati.
Risultati positivi e scelte consapevoli in crescita
Nel corso della scorsa edizione, oltre 23.000 persone hanno deciso di partecipare alla Settimana Veg. Secondo i dati diffusi da Essere Animali, il 50% di chi ha aderito ha provato il percorso per la prima volta, e il 70% seguiva una dieta non vegetale. Oltre il 40% ha scelto di ridurre il consumo di prodotti animali, molti altri hanno partecipato per informarsi meglio sulla scelta vegana o per iniziare un percorso di cambiamento.
Le principali motivazioni includono l’amore per gli animali (68%), la cura dell’ambiente (16%) e l’attenzione alla salute personale (15%).
Un’occasione per sperimentare, uniti ma ognuno a modo suo
«La forza della Settimana Veg è il fatto che si tratti di un’esperienza condivisa e individuale allo stesso tempo: è quel momento dell’anno in cui persone da tutta Italia si trovano insieme (ma a casa propria) per provare a cambiare qualcosa. Veniamo da Nord a Sud, abbiamo vite diverse, eppure ci troviamo ogni giorno davanti alla stessa tavola, a condividere sapori, a provare nuovi ingredienti, e a scoprire un modo di mangiare che in realtà è molto di più.
E poi iscrivendosi si possono trovare tutte le informazioni che servono per impostare un’alimentazione bilanciata, insieme a ricette deliziose che permettono di scoprire le gioie della cucina vegetale. Con tutta la libertà di adattare le ricette come meglio si preferisce: alla fine, l’unico obiettivo è quello di provarci e di portare a casa qualche strumento in più da integrare nella quotidianità», afferma con entusiasmo Valentina Taglietti, responsabile alimentazione sostenibile per Essere Animali.
A cura di Mario Altomura
Leggi anche: Il vino sfida i confini, l’innovazione tra I.A. blockchain e spazio