Un percorso avvincente tra luoghi sacri, borghi sul mare, cultura antica e storie autentiche che raccontano il cuore del territorio laziale

Beppe Convertini Azzurro Storie di MareNonostante la fascia oraria complessa del sabato alle 17:55, Azzurro Storie di Mare ha ottenuto un riscontro eccellente in termini di ascolti, dimostrando una costanza sorprendente nel coinvolgere il pubblico. La trasmissione si distingue per la sua capacità di emozionare e valorizzare le bellezze dell’Italia, anche in una fascia spesso considerata difficile.

Roma e il Vaticano tra spiritualità e arte

Roma Via della ConciliazioneIl nuovo episodio ci porterà nel cuore della capitale, dove si attraversa la maestosa via della Conciliazione, fino a raggiungere la splendida infiorata di San Pietro. Migliaia di petali formano immagini sacre dal forte impatto visivo, dando vita a un’atmosfera intensa e toccante.

Beppe Convertini, accompagnato da monsignor Vincenzo Paglia, attraverserà la porta santa del Giubileo, offrendo un momento televisivo di grande spiritualità e partecipazione.

“L’anima riconosce ciò che il cuore è pronto ad accogliere”

Il Tevere svela una Roma inedita

Navigando sul Tevere grazie ai mezzi della Polizia di Stato, il viaggio offrirà una prospettiva affascinante e poco conosciuta della città eterna. Monumenti famosi si mostrano da angolazioni sorprendenti, mentre le acque raccontano una storia parallela fatta di vita quotidiana e memoria.

Gli agenti della Sezione Fluviale racconteranno il loro impegno nel pattugliare i corsi d’acqua e i porti. Ogni giorno garantiscono sicurezza e controllo, diventando un presidio fondamentale per il territorio.

Civitavecchia

Civitavecchia tra architettura militare e mare

Il percorso proseguirà verso Civitavecchia, dove sorge l’imponente forte Michelangelo, pensato da Bramante e ultimato da Michelangelo Buonarroti. Questa fortificazione storica rappresenta una delle strutture difensive più importanti d’Italia.

Nel porto antico, attivo fin dai tempi degli etruschi, si ripercorrerà la lunga vocazione commerciale e marittima della zona. Il mare diventa filo conduttore di storie antiche e di attività moderne, ancora oggi profondamente vive.

Ladispoli tra pesca tradizionale e vela

A Ladispoli, il programma racconterà una giornata trascorsa insieme a una famiglia di pescatori, condividendo con loro l’esperienza diretta della pesca tradizionale, fatta di gesti semplici e millenari. Un contatto profondo con il mare e le sue regole non scritte.

I ragazzi del circolo velico illustreranno invece l’importanza della vela come scuola di disciplina e libertà, mostrando quanto forte sia il legame tra giovani e mare.

“Ogni vela aperta porta con sé una direzione e un sogno”

Castello Odescalchi tra sapori e storia

La puntata si concluderà nel suggestivo castello Odescalchi, costruzione affacciata sul Tirreno che conserva intatta l’atmosfera di un tempo lontano. Chef rinomati proporranno piatti prelibati a base di pesce, celebrando i sapori autentici della gastronomia costiera laziale.

Azzurro Storie di Mare regala al pubblico un viaggio ricco di emozioni, dove la fede, il mare, la cucina e l’identità locale si fondono in un racconto televisivo unico e coinvolgente.

A cura di Mario Altomura
Leggi anche: Il vino sfida i confini, l’innovazione tra I.A. blockchain e spazio

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

forwoman.it