Il ritorno estivo di Beppe Convertini accende l’interesse su Rai 1
La quinta edizione di Azzurro Storie di Mare apre la stagione calda con uno straordinario riscontro da parte del pubblico, portando sicuramente contenuti freschi, profondi e ben strutturati nel palinsesto pomeridiano di Rai 1, spesso poco valorizzato. Beppe Convertini conduce ogni puntata con naturalezza ed energia, mostrando luoghi incantevoli, volti autentici e anche una narrazione ricca di emozione, che esplora ogni sfumatura del patrimonio marino italiano.
Nuova tappa nella vibrante terra della Calabria jonica
Sabato 12 luglio, alle ore 17:55, Rai 1 trasmette un nuovo episodio girato nella suggestiva Calabria jonica, un angolo del Sud Italia che affascina con la sua autenticità. Le riprese coinvolgono Isola di Capo Rizzuto e Le Castella, località straordinarie immerse nell’Area Marina Protetta più ampia d’Europa. Le immagini e le voci raccolte mettono in evidenza il profondo legame tra le comunità locali e il mare, offrendo scorci di vita vissuta e tradizioni radicate.
Il maestoso Castello Aragonese, che si erge su acque cristalline, diventa il simbolo visivo di una puntata carica di significato. I racconti dei pescatori del posto, le ricette tipiche tramandate di generazione in generazione e i luoghi spirituali si fondono in un affresco vibrante fatto di fede, memoria e bellezza quotidiana. Il programma propone un itinerario sensoriale che unisce storia, persone e paesaggi mozzafiato.
Il lavoro condiviso di autori, produzione e regia
Paolo Chiparo, attraverso la produzione di TV Press Stars Management, sviluppa il progetto con visione e coerenza. Alla scrittura contribuiscono Barbara Calabresi, Beppe Convertini e lo stesso Paolo Chiparo, mentre Federico Ferrantini dirige ogni scena con tocco narrativo e attenzione visiva. Rai 1 continua a sorprendere con un’offerta estiva raffinata, ben curata e attenta alle identità locali, riscuotendo risultati lusinghieri.
Azzurro Storie di Mare va in onda ogni sabato fino al 13 settembre, alle 17:55 su Rai 1.
“Il mare parla a chi sa ascoltare le sue storie silenziose”.
A cura di Mario Altomura
Leggi anche: Il vino sfida i confini, l’innovazione tra I.A. blockchain e spazio