Milano, Stella McCartney e ospiti illustri alla serata di lancio

Stella Mccartney 2La scorsa notte, Stella McCartney ha presentato in anteprima la nuova collezione primavera 2026 a Milano, radunando le comunità di moda, musica e arte presso The Wilde, il club culturale innovativo fondato da Gary Landesberg. Amici della maison e ospiti hanno gustato specialità vegetariane al ristorante AVA, indossando capi ready-to-wear e da sera, oltre ad accessori vegani, tra cui la celebre borsa Falabella.

Protagonisti della moda e dell’arte presenti all’evento

All’incontro hanno partecipato, tra gli altri, Stella McCartney, Inge Theron, Donatella Versace, Annalisa, Francesco Vezzoli, Remo Ruffini, Stefano Tonchi, Federico Marchetti e molti altri. Il trucco di Stella McCartney e di alcuni ospiti selezionati è stato curato da Charlotte Tilbury.

L’evento ha voluto celebrare il legame profondo di Stella McCartney con le comunità creative italiane e l’artigianato locale; ogni accessorio è realizzato a mano nei dintorni di Milano da artigiani della pelle riconvertiti all’uso di materiali vegani. La collezione è disponibile in Via Santo Spirito 3 a Milano e online su stellamccartney.com.

The Wilde, nuovo polo culturale nel cuore di Brera

Stella Mccartney 3The Wilde è un hub culturale appena inaugurato, situato in una villa modernista nel cuore di Brera, un tempo di proprietà di Santo Versace. Questo spazio accoglie una comunità globale di menti creative offrendo quattro ristoranti e bar, un servizio di ospitalità di livello mondiale e un ricco calendario di eventi, workshop, intrattenimenti e programmi esclusivi, curati da artisti, performer e pensatori innovativi. Gli interni sono stati progettati da Fabrizio Casiraghi, che ha creato un ambiente armonioso con materiali naturali e texture raffinate. Ed Tang, cofondatore di Art Bureau, ha curato la collezione d’arte presente nel locale.

Chi è Stella McCartney e la filosofia del brand

Stella McCartney ha fondato il suo marchio di lusso nel 2001, proponendo una femminilità sicura e una moda consapevole, elegante ma semplice. Il brand si impegna a operare in modo etico e responsabile verso l’ambiente. Stella McCartney ha sempre rifiutato l’uso di pelle, piume, pellicce o pelli animali, sostenendo invece materiali alternativi e sostenibili. Supporta l’agricoltura rigenerativa e modelli di business circolari, puntando su prodotti durevoli che riducono l’impatto ambientale attraverso pratiche di produzione, vendita, condivisione e riutilizzo.

Oggi, Stella McCartney offre abbigliamento prêt-à-porter donna, capsule unisex, abbigliamento per bambini, accessori e una linea sportiva in collaborazione con adidas. Il marchio conta 45 boutique di proprietà e 21 negozi in franchising nelle principali città del mondo come New York, Londra, Parigi, Milano e Tokyo. Le collezioni sono distribuite in 71 paesi attraverso 651 negozi specializzati e grandi magazzini e sono disponibili in 47 nazioni tramite il canale online. Maggiori informazioni si trovano su stellamccartney.com.

A cura di Mario Altomura
Leggi anche: Il vino sfida i confini, l’innovazione tra I.A. blockchain e spazio

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

forwoman.it